MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Camporota di Treia in festa per la Sagra del Maialino alla Brace

Edizione numero 30 per la gustosa e sempre più apprezzata manifestazione che lega cucina, tradizione, balli e divertimento

Le braci della Sagra del Maialino alla Brace di Camporota di Treia

Le tradizioni della nostra terra rivivono a Camporota di Treia nella 30^ edizione della Sagra del Maialino alla Brace, che oramai rappresenta un appuntamento da non perdere per gli amanti della buona cucina e delle belle tradizioni del Maceratese. Dal 20 al 23 luglio, la possibilità è offerta, come consuetudine, dai volontari della Pro Camporota, capaci di coniugare il sacro, i festeggiamenti per San Vincenzo, Protettore delle campagne (è prevista per domenica 23 luglio, dalle ore 9.30, dopo la Santa Messa, la processione con la statua del Santo e la benedizione della campagna e degli animali), e la storia locale, celebrando il rito della trebbiatura. Ma il protagonista indiscusso, per tutti i gusti e palati, è sempre lo stesso: il maialino cotto alla brace.

La locandina della 30esima sagra del maialino alla brace a Camporota di TreiaAll’interno del programma civile, le iniziative iniziano giovedì 20, alle ore 21, con il torneo di briscola, allo stesso orario, inoltre, la Compagnia teatrale “Don Valerio Fermanelli” di Camporota, presenta la divertente commedia dialettale «Comme lu Sòle».

Venerdì 21, sempre alle ore 21, gli appassionati delle carte sfideranno la sorte e si cimenteranno in un torneo di scala 40. A seguire un doppio appuntamento: il 3° Motoincontro del Maialino e poi facciamoci anche quattro risate con “Lando & Dino”.

Tanti gli appuntamenti anche per il 22 e il 23 luglio. Sabato 22, dalle 14.30, gara di bocce a terna, mentre alle 21.30, serata danzante con «Luca Bachetti Group». La rievocazione alla sagra del maialino alla brace a Camporota di TreiaDomenica 23, dalle ore 8, 10^ Cavalcata delle due valli. Alle ore 11 (come previsto anche per la cena di sabato), inizio della distribuzione del maialino alla brace, e, alle 17, rievocazione della trebbiatura con la partecipazione del gruppo folcloristico «Balcone delle Marche». La serata verrà animata dallo spettacolo della Scuola di ballo “Fashion Gia. Man. Dance”.

Una serie di appuntamenti, dunque, all’insegna della migliore tradizione e gastronomia rurale.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!