A San Ginesio il Festival dell’Alimentazione Biologica dal 24 al 26 giugno
I terreni con coltivazioni biologiche nelle Marche rappresentano il 12% della superficie agricola regionale, con un totale di 2.228 operatori. La provincia di Macerata è, tra le province marchigiane, quella che ne conta di più, 706, e all’interno del territorio maceratese la Comunità montana dei Monti Azzurri è quella con la maggiore concentrazione, 245 produttori Bio.
Non poteva avere sede migliore, quindi, il Festival dell’alimentazione biologica che si svolge da venerdì 24 a domenica 26 giugno a San Ginesio, capoluogo della Comunità dei Monti Azzurri.
Decine di produttori presentano i loro prodotti in altrettanto stand avvicinandosi così direttamente al consumatore. Il Festival, che la Provincia di Macerata ha inserito tra le manifestazioni del calendario “assaggi di Raci 2011”, non è solo mercato, ma anche scoperta di gastronomia, tradizioni e momento di approfondimento scientifico e culturale. Questo grazie a numerose iniziative, incontri e convegni programmati con la collaborazione di vari enti ed associazioni.
Diversi ristoranti e “I cuochi di campagna” propongono ogni giorni vari menù biologici. In programma anche la presentazione della piazza e delle birra “bio”, nonché laboratori sulla pasta e sulle erbe officinali.
Il calendario degli incontri tematici inizia venerdì 24 alle 18 nel foyer del teatro Leopardi con un convegno a cura dell’Assam su “La qualità dei prodotti biologici: alimentazione, ambiente, certificazione”. Alle 21, in Municipio, si parlerà di come far nascere i Gruppi di acquisto solidale, mentre sabato 25 (teatro Leopardi) “olio e cibo, il gioco degli abbinamenti”, ancora a cura dell’Assam.
Domenica 26 giugno, alle 10,30 nell’Area Festival di Colle Ascarano, la Federazione regionale Unci Marche in collaborazione con l’Associazione “Cisei” di Tolentino organizza un convegno sul tema “La filiera biologica nella provincia di Macerata”, mentre nel pomeriggio (ore 17,30) il Centro di analisi sensoriali di Matelica terrà un laboratorio (mini lezione e degustazione) su “la frutta biologica”.
dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!