Macerata prova a “cambiare aria”: al via la battaglia contro le polveri sottili

Per ridurre i disagi dovuti alle limitazioni alla circolazione per diversi veicoli diesel (pre-euro immatricolati prima del 1992, Euro 1 e 2 senza filtro anti particolato, immatricolati dopo il 1993, i veicoli diesel con il Fap ma con massa totale a terra, a pieno carico, maggiore di 32 tonnellate Euro 0 e Euro 1, ciclomotori e motocicli con motore termico a due tempi Euro 0 e macchine agricole e operatici), l’Amministrazione ha predisposto un servizio di bus navetta gratuito che entrerà in funzione dalle ore 8.30 alle 12. Questo il percorso, con fermate intermedie: ore 8,30 Rampa Zara, viale Leopardi, piazza Vittoria, piazza Santa Croce, parcheggio via Galilei (sotto la caserma Vigili del Fuoco), via Spalato, via Roma, via Mattei, parcheggio Palasport, via Mameli, viale Trieste, Rampa Zara (arrivo 8,54).
Per quanto riguarda invece i parcheggi, il Garibaldi (fornito di ascensore) e Sferisterio (a tariffa) saranno sempre raggiungibili consentendo un comodo accesso al centro. Il parcheggio del Tribunale è servito dalle linee 6, 11 e circolare C del trasporto pubblico a tariffa, quello dello Stadio Helvia Recina dalle linee 9 e 11 mentre l’area di sosta Sferisterio, in corso Cairoli, dalle linee circolare C, linea 7, 8 e 11.
Intanto già da venerdì mattina è iniziata la spedizione dei depliant informativi alle famiglie e la distribuzione negli uffici, aziende, associazioni di categoria e parcheggi.
dal Comune di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!