Altri due mesi di “Disco…Bus”: prorogato il servizio di trasporto notturno del sabato
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
st1\:*{behavior:url(#ieooui) }
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}
Il servizio, che a livello operativo viene organizzato dal consorzio trasporti Contram, con otto pullman che coprono l’intero territorio, comporta per la Provincia un impegno economico di circa 10 mila euro al mese, mentre i Comuni cofinanziano la spesa con una quota calcolata in base alla popolazione residente: 40 centesimi di euro per abitante in ragione annua (poco più di 3 centesimi al mese). I giovani che beneficiano del trasporto pagano un biglietto (andata e ritorno) di 4 euro e 20 centesimi.
La deliberazione di proroga adottata dal Commissario prefettizio prevede che entro febbraio Provincia e Comuni aderenti facciano il punto sul servizio dal punto di vista economico decidendo insieme circa la sua prosecuzione.
Orari ed informazioni sul servizio possono essere consultati sul sito internet del Contram(www.contram.it) così come è possibile effettuare la prenotazione dei posti telefonando al numero verde gratuito 800-03.77.37
dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!