Castelfidardo, continuano le celebrazioni per i 150 anni dalle battaglie per l’indipendenza
La storia dell’episodio militare svoltosi nei pressi di Tolentino che vide confrontarsi truppe napoletane e austriache, percepito come il primo scontro a favore dell’unità ed indipendenza italiane.
Domattina, 23 settembre, alle ore 9:30, presso la Sala Convegni di Castelfidardo, verrà presentato il libro: “BATTAGLIA DI TOLENTINO del 2 e 3 Maggio 1815 – La prima per l’indipendenza italiana”. Materiali e Documenti, nel xv di attività dell’Associazione 815, a cura di Paolo Scisciani presidente dell’Associazione 815. Iniziativa compresa nel programma delle celebrazioni del 150° anniversario della Battaglia di Castelfidardo.
Sono trascorsi oltre 15 anni dalla prima riunione del “Comitato promotore per la rievocazione storica della battaglia di Tolentino”, ma sembra un secolo! L’Associazione storico-culturale Tolentino 815 si costituita poi nel settembre del 1996, e come recita lo statuto, ha curato in questo periodo iniziative di vario genere legate al periodo napoleonico nel maceratese: convegni, mostre, ricerche e pubblicazioni; organizzato viaggi di studio, incontri e scambi con enti e associazioni privati e pubblici, italiani e stranieri.
Lo scopo è quello di promuovere dal punto di vista culturale e turistico Tolentino ed il territorio circostante, anche attraverso la Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino, combattuta il 2 e 3 maggio 1815 tra l’esercito di Gioacchino Murat, Re di Napoli, e quello austriaco del Barone Federico Bianchi, reputata da vari storici come la Prima Battaglia per l’indipendenza Italiana. Tolentino si può considerare crocevia della Storia Nazionale: inizio e fine della era napoleonica in Italia, tra il declino del potere temporale pontificio (Trattato di Tolentino, firmato il 19 febbraio 1797 tra Napoleone Bonaparte ed i rappresentanti di Papa Pio VI) e le origini del Risorgimento (Battaglia di Tolentino). La Rievocazione storica, che si realizza ogni anno la prima domenica di maggio, è giunta alla 15° edizione e quasi sempre è stata accompagnata dalla Guida alla Rievocazione; più precisamente ogni anno fino al 2005 e poi nel 2008, per un totale di 11 edizioni. La rappresentazione all’aperto, come un teatro di strada, proprio nei luoghi ove si e’ svolta la battaglia nel 1815, risulta un evento altamente spettacolare, didattico, pacifico e coinvolgente; occasione di cultura e di piacere, attraverso una sorta di “storia vivente”.
La Guida conteneva nella prima parte il Programma particolareggiato della manifestazione, la descrizione dei Gruppi storici partecipanti e la presentazione delle attività dell’Associazione, con i collegamenti con altri organismi nazionali ed europei. Nella seconda parte uno spazio consistente era riservato alle informazioni di carattere storico sulla battaglia e sul contesto in cui si è sviluppata.
Il presente volume raccoglie tutti questi interventi e li ordina in quattro sezioni: la battaglia di Tolentino descritta da dieci autori diversi per offrire i vari punti di vista; i Proclami, le Ordinanze e gli Inni che hanno fatto da contorno al fatto militare; la situazione della vita civile dell’epoca, attraverso indagini amministrative, manifesti, costumi, biografie e aneddoti; i progetti realizzati dell’Associazione Tolentino 815 e quelli da realizzare. Esso vuole essere uno strumento di agile consultazione, alla portata di tutti, che inquadra il periodo storico in modo completo ed interessante, sia per chi lo affronta per la prima volta, che per chi lo vuole approfondire, con particolare riguardo agli studenti.
Si tratta inoltre di un bilancio dei primi 15 anni dell’Associazione Tolentino 815, che è bene ricordarlo, ha pubblicato sei Libri, undici Guide, due Videocassette, un CD-Rom, un War-game, organizzato Mostre, Concorsi, Convegni nazionali e internazionali, Competizioni scientifiche, allacciato collaborazioni con Scuole e Università, promosso comitati e gemellaggi tra Associazioni, Istituti scolastici e ci auguriamo entro breve tra Città.
L’obiettivo principale resta il recupero, fruizione e tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico legato agli avvenimenti, per strutturare il Parco Storico, non più solo di Tolentino, ma Regionale delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo; esso comprende tutti i comuni coinvolti nel fatto storico, dei due territori ove di fatto nel 1815 ebbe inizio il Risorgimento e nel 1860 si svolse l’evento bellico determinante nel processo unitario. Il Castello della Rancia, rilevante luogo della “nostra” battaglia, deve risultare il fulcro del Parco Storico e prevedere all’interno l’allestimento di un Museo della Battaglia, abbinato ad un Centro di Documentazione Bibliografica, per raccogliere tutti i materiali e le fonti informative. A tale proposito siamo stati oggetto di cessione di un fondo di circa 1000 libri, di argomento napoleonico e murattiano, che pensiamo possano costituire uno delle più importanti Biblioteche su Gioacchino Murat in Italia, se non in Europa. Il Comune di Castelfidardo, stimolato dalla locale sezione di Italia Nostra e poi dalla Fondazione Ferretti, ha sviluppato da oltre 20 anni molti incontri di studio e pubblicazioni sulla battaglia del 1860 e dal 1994 ha allestito il Museo del Risorgimento, unico ad oggi nelle Marche.
La presentazione di questo libro è inserita nel sostanzioso programma delle celebrazioni per il 150° anniversario della battaglia di Castelfidardo, di cui ci onoriamo di far parte del Comitato promotore. Per tale motivo siamo orgogliosi di poter utilizzare il logo ufficiale del centocinquantesimo anniversario dell’ Unità d’ Italia, concesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Comune di Macerata è proprietario da sempre di molti documenti e cimeli importanti del periodo, che hanno costituito il primo Museo Marchigiano del Risorgimento della regione, purtroppo ormai chiusi nelle casse da diversi decenni a causa della indisponibilità di spazi adeguati!
Cogliamo l’occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, che ricorre il prossimo anno, per lanciare un appello all’Amministrazione Comunale di Macerata a favore dell’esposizione dei materiali, per mantenere viva ed onorata la memoria dei patrioti marchigiani che hanno contribuito alla causa nazionale; magari utilizzando proprio il Castello della Rancia di Tolentino. Un passo verso la giusta direzione lo ha fatto la Regione Marche con l’approvazione della Legge n. 5 del 9 febbraio 2010 “Valorizzazione dei luoghi della memoria storica risorgimentale relativi alle battaglie di Tolentino e Castelfidardo e divulgazione dei relativi fatti storici”; su iniziativa autonoma dei Consiglieri Regionali Comi e Massi. Essa presenta un considerevole carattere di unicità, poichè per la prima volta una legge regionale è dedicata alla valorizzazione di siti ove si sono svolti eventi militari. A questo punto l’iniziativa passa ai Comuni; l’Amministrazione Comunale di Tolentino dovrebbe riconoscere ufficialmente il valore del Progetto Parco Storico e farsi carico di promuoverlo a tutti i livelli quale comune capofila, nei confronti dei molti soggetti interessati, in quanto l’unica Delibera a favore è un generico Atto di Indirizzo del 2002. Ma l’argomento può essere inquadrato in un ambito più vasto ed in prospettiva del non lontano bicentenario della battaglia di Tolentino nel 2015, riprendendo la pubblicazione dei “Quaderni del Bicentenario”, che dal 1996 al 2002 hanno dato un fondamentale sostegno storico e culturale al Trattato di Tolentino del 1797.
Le due battaglie marchigiane di Tolentino e Castelfidardo stanno ad indicare a tutti noi ed a chi verrà dopo di noi, la strada per nuove opportunità economiche, culturali ed il mantenimento di quei valori che ci hanno dato il presente da tramandare alle future generazioni, la memoria storica che contribuì all’unità nazionale: conservazione, tutela e restauro del patrimonio architettonico e valorizzazione del tipico paesaggio marchigiano.
da Tolentino 1815
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!