Ragazzi americani a Macerata per imparare la lingua italiana
Un gruppo di “teenager” statunitensi sta soggiornando a Macerata, visitando l’intero territorio della provincia. Oltre a favorire la conoscenza della terra maceratese ed anche di altre località delle Marche, il soggiorno di due settimane ha lo scopo principale di permettere ai ragazzi di accrescere l’apprendimento della lingua italiana che già stanno studiando nelle loro scuole, rispettivamente negli Stati di New York, New Jersey e Connecticut.
L’arrivo dei giovani americani a Macerata è stato favorito dall’Amministrazione provinciale. A seguito del viaggio che il presidente Franco Capponi effettuò a febbraio a New York per la promozione dello Sferisterio e delle aziende maceratesi del Made in Italy, si ebbe il primo contatto e lo scorso aprile la Giunta provinciale perfezionò un accordo con lo Iace, Italian American Committee on Education.
Questa è un’organizzazione culturale senza scopo di lucro che dal 1975 promuove l’insegnamento della lingua italiana negli Stati Uniti d’America. Tale istituto è finanziato con i contributi del Governo Italiano mediante l’Enit ed il Ministero degli Esteri ed opera sotto la supervisione del Consolato italiano di New York. Effettua iniziative e percorsi formativi scolastici rivolti a 310 scuole americane che hanno circa 40 mila studenti iscritti.
Attualmente l’italiano, dopo lo spagnolo, è la seconda lingua straniera più studiata negli Usa e per mantenere tale posizione, insidiata dal francese, lo Iace cerca di penetrare nei comuni e nei quartieri ad alta concentrazione italo-americana; sensibilizzando le scuole ad introdurre lo studio della lingua nei loro programmi, anche come strumento di promozione del territorio e dei prodotti italiani. Infatti, gli studenti trasmettono le loro conoscenze alle famiglie, che spesso sono stimolate a fare un viaggio in Italia o si sentono più motivati a ricercare prodotti Made in Italy.
Il giorno successivo al loro arrivo a Macerata, i venti giovani studenti, insieme ai due insegnanti accompagnatori, sono stati accolti nella sala consiliare della Provincia dal vice commissario prefettizio, Tiziana Tombesi, dal vice sindaco di Macerata, Irene Manzi e dalla responsabile del servizio scuola della Provincia, Stefania Borgani.
Questi i nomi delle ragazze e dei ragazzi statunitensi (alcuni sono discendenti di immigrati italiani) che attualmente sono in soggiorno a Macerata: Kaitlyn Brown, Stefano Luigi Carlacci, Jenifer Dell, Maria Fiorenza, Julianna Flamio, Denise Garcia, Christina McGrath, Ariana Mingione, Luigi Ragusa, Veronica Sirica, Karina Trejos, Mercedes Trejos (tutti dello Stato di New York); Nathan Pirovane, Sasha Yazdzik, Anne Woronecki, Kevin Zeller (Connecticut); Joli Donè, Andrew Kim, Michelle Sidran, Mercedes Wert (News Jersey). I due insegnati accompagnatori sono Jennufer Velardo e Alfred Valentini, i cui bisnonni partirono per l’America proprio dalla Marche all’inizio del secolo scorso.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!