Unicam, arrivano i fondi per i ricercatori di geologia
Grazie al finanziamento FIRB ottenuto dalla Geologia UNICAM, sarà possibile mettere a disposizione borse di studio per giovani ricercatori.
In questo particolare momento di tagli ai fondi per la ricerca, numerose notizie positive arrivano invece per Unicam: dopo aver ottenuto il finanziamento del progetto PRIN sui modelli di evoluzione dell’Appennino e la formazione del Mar Tirreno (coordinatore nazionale prof. Turco), uno dei 6 arrivati all’Ateneo, la Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie ottiene il prestigioso FIRB Progetto Giovani, l’unico della geologia tra i 100 finanziati in ogni ramo delle scienze in tutta Italia per i ricercatori con meno di 38 anni!
Il progetto FIRB, finanziato con circa 250 mila euro è coordinato dal dr. Gabriele Giuli e riguarda lo studio degli effetti di alcuni elementi, come lo zolfo, sul comportamento dei magmi e delle implicazioni che questo può avere per le eruzioni vulcaniche esplosive. Un argomento quindi che mette in collegamento la ricerca di base in ambito mineralogico-vulcanologico e le implicazioni di particolare rilevanza ambientale come si e’ visto dalle recenti eruzioni in Islanda.
“Il progetto – dice il dr. Giuli, ricercatore di mineralogia – prevede lavoro sperimentale in laboratorio con la preparazione di vetri che riproducono i principali tipi di magmi e la determinazione del comportamento di zolfo e ferro in essi contenuti, tramite analisi strutturali presso i sincrotroni di Grenoble o di Trieste.” Uno studio altamente interdisciplinare e di forte impatto scientifico che è stato premiato dalla commissione di valutazione del progetto.
Grazie al finanziamento, il Laboratorio di vulcanologia sperimentale di UNICAM, in cui saranno effettuati tutti gli esperimenti, si arricchirà di nuovi strumenti che lo renderanno più competitivo e potrà mettere a disposizione borse di studio per giovani ricercatori.
Buona ricerca e buona didattica, in un connubio inscindibile e fruttuoso, testimoniato anche dal successo del corso di laurea magistrale in Geologia sulle risorse e rischi geologici (Geoenvironmental resources and risks, in inglese, in consorzio con Monaco di Baviera) che vede già numerose richieste di accedere al corso del prossimo anno da parte di studenti di altre università italiane e straniere.
dall’Università di Camerino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!