Macerata: iniziativa macrobiotica con Mario Pianesi
Il Parlamento Europeo, presso la propria sede di Strasburgo, ha ospitato un’incontro sul tema “Policoltura e Diete Ma-Pi, salute e sviluppo sostenibile” organizzata dalla associazione internazionale Un Punto Macrobiotico, con il patrocinio della Provincia di Macerata, del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, della Regione Marche.
Questa iniziativa, che negli anni passati era stata più volte organizzata a Roma, presso il Senato della Repubblica, nasce dal lavoro più che trentennale del maceratese Mario Pianesi, fondatore e presidente di Un Punto Macrobiotico. L’organizzazione a Strasburgo è stata favorita dalla parlamentare Cristiana Muscardini.
Durante l’iniziativa sono stati presentati i temi “Policoltura e Diete Ma-Pi, salute e sviluppo sostenibile”. La “Policoltura Ma-Pi” presuppone, oltre all’esclusione assoluta dell’uso di prodotti chimici di sintesi, la consociazione di colture (cereali, verdure, legumi, colture arboree) sullo stesso terreno, il recupero e l’utilizzo di antiche varietà ed in particolare la piantumazione di alberi da frutto disposti ogni 5 metri. Un´agricoltura che permetta, quindi, la difesa e la ricostruzione dell’ambiente.
Nel ristorante del Parlamento europeo é stata offerta la possibilità di assaggiare delle pietanze a base di prodotti (principalmente cereali, verdure, legumi) provenienti da coltivazioni che non praticano l’uso di prodotti chimici di sintesi, e che utilizzano "semi antichi" e comunque capaci di autoriprodursi. Gli ingredienti sono stati preparati cercando l´equilibrio tra le diverse componenti considerando le caratteristiche degli stessi.
Numerosi parlamentari europei appartenenti alle diverse forze politiche e Stati dell´Unione hanno apprezzato le proposte e le pietanze macrobiotiche. Nell’occasione gli stessi deputati hanno sottoscritto una petizione per l’applicazione e diffusione delletichetta “Pianesiana” quale modello e sistema di piena tracciabilità del prodotto e trasparente informazione del consumatore sull’intera filiera produttiva.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!