MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Unicam: concluse di Miogate2 il Master di telemedicina per operatori nelle piattaforme petrolifere

1.323 Letture
commenti

Logo UnicamNei giorni 8 e 9 ottobre si conclude ad Unicam la seconda edizione di MIOGATE, il Master in “Oil and Gas Telemedicine and Telepharmacy” promosso dall’Università di Camerino in collaborazione con la SAIPEM, società del gruppo ENI. Saranno presentate le tesi e sarà conferito il titolo di Master.

“Miogate – sottolinea il Prof. Francesco Amenta, Direttore del corso – ha il vanto di essere il primo corso universitario al mondo dedicato agli aspetti sanitari dell’industria petrolifera ed estrattiva (la cosiddetta oil and gas industry) e nasce dall’esigenza di migliorare il background dei medici e degli altri operatori sanitari che lavorano nei siti remoti rappresentati da campi e piattaforme petrolifere e che si avvalgono delle più moderne applicazioni della telemedicina. Il master, che la sensibilità del top management di SAIPEM ha voluto per garantire i più elevati standard di assistenza medica alle diverse migliaia di dipendenti del gruppo, non è soltanto un corso di formazione in telemedicina e telefarmacia, ma si pone come una risposta globale alla domanda di formazione in un settore avveniristico della medicina”. 

Il Master, promosso dalla Facoltà di Farmacia dell’Ateneo di Camerino, è stato erogato a distanza utilizzando una sofisticata piattaforma di teledidattica satellitare; è stato frequentato da dieci medici o operatori sanitari in possesso di laurea di secondo livello. Il gruppo dei partecipanti ha una estrazione realmente internazionale, con un’utenza che vede rappresentate Filippine, Indonesia, Federazione Russa, Georgia, Nigeria, Angola, Croazia, Centro America. Per completare e mettere in pratica alcuni aspetti salienti della formazione,  giovedì 8 ottobre si terrà ad Unicam un’importante esercitazione di telemedicina con diverse emergenze mediche e chirurgiche che dovranno essere gestite dai “tele-ER” grazie al background acquisito ed alla rete di contatti sviluppati con MIOGATE. All’esercitazione hanno contribuito, con software dedicati ed apparecchiature di monitoraggio di dati biomedici, alcune aziende, tra cui, in particolare, METEDA di S. Benedetto del Tronto ed Aditech di Ancona”.

“In un momento particolare per l’università italiana – prosegue il Prof. Amenta – perseguire iniziative formative di avanguardia quali MIOGATE merita un particolare apprezzamento che va esteso anche ad altre pionieristiche iniziative di formazione dell’Università di Camerino nel campo della sanità elettronica e della telemedicina. Grazie a queste iniziative, Unicam si può considerare l’ateneo di riferimento, a livello nazionale e non solo, per la formazione nell’ambito della nuova frontiera della moderna sanità, rappresentate da sanità elettronica e telemedicina”.

Dall’Università di Camerino

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Martedì 6 ottobre, 2009 
alle ore 19:54
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!