MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Scuola “Saturday Night Crash”, dedicato alle stragi del sabato sera

ProvinciaPer il nono anno consecutivo, la Provincia di Macerata presenta il progetto di pedagogia e di formazione teatrale “L’arte dell’incontro”, coordinato da Giorgio Felicetti e Giorgia Basili, a cui partecipano decine di studenti di alcune scuole superiori del maceratese.

L’iniziativa si basa sull’esperienza teatrale, sul  palcoscenico, vissuto come “terreno di confronto” per giovani di diversa formazione, estrazione sociale e abilità. Il percorso di ricerca, quest’anno sul tema delle stragi del sabato sera, si chiuderà con lo spettacolo “Saturday Night Crash”, che sarà messo in scena dagli oltre trenta studenti che hanno partecipato al progetto, mercoledì 13 maggio, alle ore 10, nel Teatro “Lauro Rossi” di Macerata e venerdì 15 maggio 2009, alla stessa ora, nel Teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta, entrambi con ingresso gratuito.
“Lo spettacolo di quest’anno parte dalla contemporaneità – spiega Giorgio Felicetti – ,    gli allievi-attori porteranno in scena le ventiquattro ore di un sabato qualunque di giovani di oggi tra scuola e divertimento. Lo spettacolo nasce dalla volontà di ragionare, insieme agli adolescenti di oggi, ragazzi che nel 2009 hanno tra i 15 e i 18 anni, sui risultati agghiaccianti di una ricerca dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che dice che la prima causa di morte, sotto i 40 anni, sono gli incidenti stradali ed il più alto numero di morti si ha nella fascia di età tra i 25 e i 29 anni e di questi il 95% sono maschi. Ci siamo chiesti qual è la causa di quello che viene poi chiamato incidente, fatalità? Alcool, sostanze chimiche, auto superpotenti, moto superveloci, stanchezza? Un attimo prima si è bellissimi corpi funzionanti, cervelli pensanti, sentimenti, progetti, aspirazioni, sogni. Poi una frenata, e lo schianto”.
Le scuole coinvolte nel progetto di quest’anno sono l’Istituto professionale “V.Bonifazi” di Civitanova Marche, l’Istituto superiore “F.Filelfo” di Tolentino, I licei “L.Da Vinci” di Civitanova Marche, l’Istituto per geometri “A.D.Bramante” di Macerata, l’Itas “M.Ricci” di Macerata, l’Itc “F.Corridoni” di Civitanova Marche, l’Ipsia “F.Corridoni” di Corridonia.
Grazie a “L’Arte dell’Incontro”, alcune migliaia di allievi di ogni parte della provincia si sono incontrati sopra ad un palcoscenico, divenuto luogo privilegiato di incontro, di confronto di esperienze e culture diverse e di abbattimento di barriere e pregiudizi. Nel corso di questi nove anni di attività, si è consolidato un comune linguaggio teatrale ed è proprio sul terreno del teatro che gli studenti, di qualsiasi nazionalità, provenienza, o abilità, hanno approfondito un comune sentire ed una comune cultura. Negli ultimi anni il progetto teatrale aveva affrontato temi di storia recente, che i giovani di oggi non hanno vissuto direttamente: La “lotta per la Liberazione”, il “’68”, gli “anni di piombo”. Per informazioni e prenotazioni: Provincia di Macerata tel. 0733-248425.

Dalla Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Martedì 12 maggio, 2009 
alle ore 15:59
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!