MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Progetto “Resicon”: banda larga per la zona industriale

Connessione a Banda LargaLe aziende che hanno sede alle aree PIP (Piano Insediamenti Produttivi) dei comuni di Cingoli, Esanatoglia, Pioraco, Muccia e Pievetorina, possono ora usufruire della banda larga per i loro collegamenti telematici.


Il progetto “Resicon” (Rete a sostegno delle Imprese per la CONnettività) che la Provincia di Macerata ha realizzato è diventato operativo. Nelle settimane scorse sono stati infatti completati gli adempimenti tecnici per garantire una rete telematica a banda larga nelle aree produttive situate nel cosiddetto “obiettivo 2” (zone interne) del territorio provinciale.
Complessivamente a beneficiare del progetto saranno a regime circa 180 aziende alle quali la Provincia ha già inviato una comunicazione scritta per illustrare le modalità tecnico-operative con cui effettuare il collegamento ed attivare il servizio di connessione. Si tratta di un servizio Wi-Dsl offerto tramite tecnologie wireless avente le stesse performance dell’Adsl via cavo pur raggiungendo zone non servite dai normali provider internet. Obiettivo di tale progetto promosso dalla Provincia è stato quello di realizzare il cablaggio delle aree produttive con tecnologia wirelss hiperlan, connettendo attraverso ponti radio le varie aree industriali fra loro, dotandole dell’uscita in internet. Un bisogno che da tempo era particolarmente sentito da tutti gli imprenditori che si sono insediati nella aree industriali dell’entroterra. Il progetto “Resicon” concorre così a rafforzare e riqualificare il sistema imprenditoriale locale, permettendo alle aziende di usufruire di servizi telematici ad alto contenuto tecnologico.
“In questo modo – afferma l’assessore provinciale al Lavoro e attività produttive Daniele Salvi – diamo una risposta alle aziende che operano nelle aree di insediamento produttivo di comuni dell’entroterra, consapevoli che il problema della diffusione della banda larga è ancora ampio e molto sentito e che le competenze della Provincia sono limitate. Contiamo tuttavia di dare un contributo maggiormente significativo con la programmazione e attuazione del Piano Telematico Regionale, per il quale anche a livello regionale si sta procedendo per dare una risposta definitiva al problema  essenziale di collegamenti internet veloci”.
Le aziende, attraverso l’acquisto di un apparecchio “client” del costo di poche decine di euro ed un canone mensile, anch’esso contenuto, possono interconnettersi alla rete gestita da un’azienda concessionaria di Ripe San Ginesio, la “Servili Computer srl,  ed operare così su banda larga. Dal punto di vista tecnico, il sistema funziona con le stesse modalità operative attivate ormai da più di un anno dalla TASK, società partecipata della Provincia, che ha connesso alla banda larga i Municipi dei Comuni del territorio provinciale.

Dalla Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Venerdì 17 ottobre, 2008 
alle ore 19:20
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!