MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Anziani: il servizio “Pronto…ti ascolto” anche a Macerata

Anziani MacerataAumenta ogni giorno il numero delle persone anziane che usufruiscono del servizio “Pronto…ti ascolto”, promosso dalla Provincia di Macerata. Ora, questa iniziativa di compagnia telefonica, che l’Amministrazione provinciale ha attivato all’interno del progetto “Anziani non più soli”, dopo la sperimentazione in 21 Comuni montani è stata estesa agli altri centri di tutta la provincia, fra cui Macerata, città in cui la “terza età” ha raggiunto il 24% della popolazione interessando 10.385 persone sul totale di 43.162.

“Pronto…ti ascolto” ha lo scopo di combattere la solitudine delle persone anziane che possono telefonare al numero verde 800-612.612 da dove rispondono delle operatrici che hanno avuto una specifica formazione per tenere compagnia, consigliare gli anziani nelle loro problematiche, interpretare i loro bisogni. “Sono già 51 su 57 i Comuni che hanno aderito formalmente a questo servizio – ha detto il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, nella presentazione che si è svolta al cinema “Don Bosco” ad una platea di 400 anziani -, che abbiamo pensato perché desideriamo che queste persone, che spesso passano intere giornate da sole, a casa, possono avere la certezza di trovare qualcuno con cui parlare, a cui raccontare com’è andata la giornata, quali sono i loro piccoli o grandi problemi. Abbiamo pensato agli anziani che abbiamo nelle nostre famiglie e che, troppo spesso, per motivi di lavoro e di cambiamento della società, lasciamo soli”. Dall’altra parte del telefono, ha spiegato Silenzi, “ci sono dei “custodi sociali”, delle ragazze che un paio di volte la settimana telefonano per informarsi. Queste operatrici sono riuscite a creare con gli anziani dei rapporti d’amicizia e di affetto. Esattamente quello che volevamo che succedesse: far nascere dei rapporti umani e dare un po’ di serenità a queste persone”.
Silenzi ha ricordato il primato di longevità della provincia di Macerata, dove le donne vivono 85,7 anni e gli uomini 78,5, un dato superiore a quello delle Marche e alla media europea. “Se i giovani rappresentano il futuro – ha detto Silenzi -, una società che non pensa agli anziani è una società senza futuro. E questo vale, soprattutto, in questo momento di crisi economica in cui non si può assolutamente pensare di diminuire la spesa per i servizi sociali, per nessuna delle persone che ne hanno bisogno”. 

Dalla Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Lunedì 6 aprile, 2009 
alle ore 17:35
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!