MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Giorgio De Chirico e il Segno: più di 3000 visitatori

Giorgio De ChiricoA soli due mesi dall’inaugurazione a Civitanova Marche della mostra Giorgio De Chirico e il segno più di 5.000 persone hanno visitato la ricca esposizione dedicata all’aRtista nel trentesimo anniversario della scomparsa del Maestro avvenuta a Roma nel 1978.

Con l’ormai prossimo avvio dell’anno scolastico, come è ormai consuetudine delle mostre d’arte civitanovesi, molte scuole della regione (dalle elementari alle medie superiori) hanno prenotato visite guidate (ad ingresso gratuito). Alle classi che aderiscono al progetto verrà fornito materiale informativo utile alla comprensione e un catalogo della mostra destinato alla biblioteca scolastica.

La mostra – nata dalla collaborazione tra il Comune di Civitanova Marche, l’Azienda Speciale Teatri di Civitanova, la Pinacoteca Comunale “Marco Moretti”, realizzata con il contributo di Regione Marche, Provincia di Macerata, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e Guzzini Illuminazione, patrocinata dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal Senato della Repubblica e sostenuta dal contributo di Cesare Paciotti (sponsor unico) – è senza dubbio una rassegna d’arte di grande coraggio, certamente una novità nel suo genere che conta sul pregio e sull’originalità nel trattare un gigante dell’arte figurativa, ampiamente e profondamente studiato in tutti gli aspetti e sfumature.
L’originalità della rassegna civitanovese sta nell’analisi del percorso di Giorgio de Chirico dal segno, al disegno, alla grafica, alla scultura. Un ampio studio in questa direzione, condotto in catalogo da Adriano Baccilieri, docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Bologna e noto saggista, ci guiderà nel godere la serie di opere che, per la prima volta riunite, sono esposte nell’auditorium di Sant’Agostino, nel cuore della Città Alta.
Ulteriore ed originale motivo di interesse di questa mostra sono le 90 opere organizzate in sequenza tematica, la sezione didattica che documenta e fa conoscere le modalità di lavoro di Giorgio de Chirico: dal disegno su carta da riporto, alle lastre di stampa, fino al visto si stampi e al foglio di tiratura stampato nelle tecniche della litografia, dell’incisione in acquatinta e dell’incisione a cera molle.
Interessante e utilissimo il catalogo della mostra, pubblicato dalle Edizioni Bora, che riproduce a colori tutte le opere scelte per l’occasione, contiene testi critici di Adriano Baccilieri, una vasta serie di documenti, scritti ed interviste che fanno trasparire un Giorgio de Chirico ironico ed inedito, le schede critiche di Giorgio Di Genova riferite alle opere di grande formato, un utilissimo dizionario dei soggetti e dei temi dechirichiani a cura di Antonio Vastano e una scheda, altrettanto utile, a cura di Edoardo Brandani, per dare indicazioni ai collezionisti su come difendersi dalle false litografie attribuite a Giorgio de Chirico.

La mostra è aperta al pubblico il venerdì, sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20.
Biglietto d’ingresso € 4,00 (gratuito fino a 14 anni e per i diversamente abili con un accompagnatore).
Biglietto ridotto € 2,00 per i giovani fino a 18 anni ed universitari fino a 24 anni e per i possessori di biglietto interodi Civitanova Danza 2008.
Il catalogo in vendita ad € 20,00. Cartoline in vendita ad € 0,50.
Informazioni: 0733-891019 in orario ufficio – 0733-892650 in orario mostra.
Per prenotazioni visite guidate: telefono e fax 0733-891019 in orario ufficio.
E-mail: info@pinacotecamoretti.it  – www.pinacotecamoretti.it

comunicato stampa

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Martedì 16 settembre, 2008 
alle ore 14:00
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!